Da rivoluzionario a evolutivo: Breve storia della pompa a ingranaggi interni Viking Pump®

All'inizio del 20th secolo l'innovazione industriale stava accelerando. Mentre Henry Ford sviluppava il suo Modello T e i Fratelli Wright svelavano i segreti del volo con equipaggio, un immigrato danese di nome Jens Nielsen lavorava a una sua invenzione. La pompa a ingranaggi interni di Nielsen doveva servire a sollevare l'acqua dalla sua cava, ma ben presto altri trovarono un impiego per la sua pompa e nacque l'azienda Viking Pump®.

 

Nel corso del secolo successivo questo principio straordinariamente semplice e rivoluzionario sarebbe rimasto lo standard per la maggior parte dei modelli di Viking Pump, ma proprio come l'automobile e l'aereo si sono evoluti, anche la pompa a ingranaggi interni si è evoluta. Oggi i modelli di pompe a ingranaggi interni Viking includono caratteristiche che vanno ben oltre il progetto originale di Nielsen, pur continuando a funzionare secondo il suo rivoluzionario principio di ingranaggio interno.

Custom Content One

Il nonno e la 32 Series

Una delle più antiche pompe a ingranaggi interni è esposta presso la sede centrale di Viking Pump. Questa pompa, soprannominata "Granddad" (vedi figura 1), è molto simile a una serie Viking attuale: la 32 Series™.

 

Negli anni '20 sono stati sviluppati e incorporati nelle pompe Viking standard di settore per le bocche, eliminando il design ad apertura quadrata. Inoltre, le posizioni degli Attacchi furono spostate ad angolo retto o in posizione opposta, per facilitare l'installazione delle tubazioni (vedi figura 2). Nel corso degli anni sono stati aggiunti ulteriori sviluppi, tra cui ulteriori dimensioni, tenute meccaniche opzionali e l'integrazione di una valvola di sicurezza interna. Oggi i tratti distintivi di questo progetto originale sono ancora visibili nella 32 Series™ di Viking Pump (vedi figura 3).

Custom Content Two
Image
Figure 1 – “Granddad” Internal Gear Pump built circa 1904
Figura 1 - Pompa a ingranaggi interni "Granddad" costruita nel 1904 circa
Custom Content One
Image
Figure 2 – Viking Pump Model BL from 1930
Figura 2 - Pompa Viking modello BL del 1930
Custom Content Two
Image
Figure 3 – Viking Pump Model KK32 shown w/o drive equipment (pump-only)
Figura 3 - Pompa Viking modello KK32 mostrata senza apparecchiatura di azionamento (solo pompa)

 

Oggi la 32 Series™ di Viking Pump e le sue evoluzioni, come le pompe per asfalto con incamiciatura 34 Series™ e le pompe montate su motore 75 Series™, continuano a essere molto richieste. Tuttavia, con l'aumentare delle esigenze applicative, è emersa la necessità di ulteriori innovazioni e sviluppi.

 

Custom Content One

Pompe per camion

All'inizio, le pompe Viking non erano state progettate pensando alla mobilità. Modelli come la BL comprendevano pesanti basamenti in ghisa e grandi ruote piatte per le cinghie di cuoio che alimentavano la pompa (vedi figura 2). Negli anni '20 è emerso un nuovo mercato per le pompe montate su autocarri per la distribuzione di olio da riscaldamento, catrame stradale e un'ampia varietà di altri liquidi. Queste unità di pompaggio dovevano essere più compatte e capaci di velocità e pressioni più elevate rispetto ai loro predecessori.

 

Le prime versioni erano poco più che modelli standard con una staffa che includeva un cuscinetto reggispinta esterno (vedi figura 4). L'aggiunta di questo cuscinetto reggispinta montato sull'albero ha allungato notevolmente la vita delle pompe utilizzate per il servizio su camion.

 

Custom Content Two
Image
Figure 4 – Early Truck Pump Design Incorporating a Thrust Bearing Assembly
Figura 4 - Primo progetto di pompa per autocarro che incorpora un cuscinetto reggispinta
Custom Content One

Negli anni '30 la domanda di vendite per questo nuovo design impose lo sviluppo di un nuovo modello che avrebbe incluso questo cuscinetto reggispinta e diverse altre nuove caratteristiche.

 

La Figura 120 (in seguito ribattezzata 124 Series™) ha rappresentato un enorme balzo in avanti nella progettazione delle pompe a ingranaggi interni, con nuove caratteristiche che sono tuttora standard nel settore a quasi un secolo di distanza (vedi Figura 5). Queste caratteristiche includono:

 

  • Un cuscinetto reggispinta sigillato per trattenere il grasso e tenere lontani sporco e acqua. Questo protegge e prolunga ulteriormente la durata dei cuscinetti.

  • Un premistoppa allargato per consentire una migliore tenuta con Guarnizione e, successivamente, l'incorporazione di tenute meccaniche.

  • Poiché queste pompe sono state spinte a nuove velocità e a nuove pressioni, le dimensioni dell'albero sono state aumentate su diversi modelli per ridurre al minimo la flessione in condizioni operative più impegnative.

  • Uno dei cambiamenti più importanti è stato lo spostamento del piede della pompa dal corpo alla staffa. Questo ha permesso di ruotare il corpo con incrementi di 45° in qualsiasi posizione per facilitare le tubazioni.

Custom Content Two
Image
Figure 5 – Figure 120 (soon renamed the 124 Series)
Figura 5 - Figura 120 (presto ribattezzata 124 Series)

 

La 124 Series Rivoluzione e sviluppo della 125 Series

I costruttori di autocarri non erano gli unici clienti alla ricerca di una pompa più robusta e ben presto la domanda per la 124 Series™ è cresciuta in una varietà di altri mercati, tra cui quello petrolifero, chimico e alimentare. Vennero sviluppate nuove evoluzioni della 124 Series™, tra cui versioni in acciaio inossidabile, costruzioni adatte agli abrasivi e nuove dimensioni idrauliche. Negli anni '70, la 124 Series™ e le sue varie incarnazioni erano i prodotti di punta del catalogo Viking.

Custom Content One

In quel periodo iniziò lo sviluppo di una nuova versione, la 125 Series™ (vedi figura 6). Questa nuova serie prevedeva solo piccole modifiche rispetto al vecchio progetto. Tra queste:

 

  • Un gruppo cuscinetto reggispinta in 2 pezzi integrato nella staffa anziché un gruppo cuscinetto reggispinta separato.

  • Una vaschetta di raccolta integrata nella staffa per raccogliere eventuali perdite oltre la guarnizione, anziché farle defluire immediatamente verso il pavimento.

Custom Content Two
Image
Figure 6 – LS125 Series™ Viking Pump
Figura 6 - Pompa Viking LS125 Series

 

Le guarnizioni a cartuccia entrano nel mercato e la 124A Series

Negli anni '80 e negli anni '90 le tenute a cartuccia si sono affacciate sul mercato e hanno guadagnato popolarità. Sebbene fosse possibile installare una guarnizione a cartuccia in una pompa della 125 Series™, ciò richiedeva un design speciale e lo smontaggio per installare o sostituire la guarnizione. Ciò ha comportato lo sviluppo di una nuova staffa e di una nuova serie di pompe.

Custom Content One

La 124A Series™, nota anche come pompa Universal Seal, incorporava una nuova staffa con un premistoppa e un alloggiamento del cuscinetto ingranditi. Questo ha permesso di ottenere molti nuovi vantaggi:

 

  • Le guarnizioni a cartuccia possono essere installate in questa pompa senza alcuna modifica.
  • La sostituzione può essere effettuata attraverso la staffa, rimuovendo solo l'alloggiamento del cuscinetto. Non è necessario aprire l'estremità bagnata della pompa per sostituire la guarnizione.
  • Senza modificare l'albero o la staffa, è possibile offrire una varietà di guarnizioni, tra cui Guarnizioni meccaniche per componenti, guarnizioni meccaniche a cartuccia e le attuali guarnizioni Viking O-Pro®.

Custom Content Two
Image
Figure 7 – LS124A Series™ Viking Pump
Figura 7 - Pompa Viking LS124A Series

 

L'impegno di Viking Pump nei confronti dei clienti

Chiunque abbia posseduto un'auto o un elettrodomestico datato apprezzerà l'impegno di Viking Pump nel supportare i clienti e le pompe sul campo. Decine di migliaia di vecchi modelli continuano a fornire un servizio affidabile decenni dopo la loro installazione. È importante che, mentre l'innovazione continua, l'assistenza ai clienti non venga trascurata.

 

È importante notare che nell'evoluzione dei modelli di pompa sopra descritta, i componenti critici hanno mantenuto la loro forma, il loro adattamento e la loro funzione. Ciò significa che i pezzi sono ancora disponibili per le vecchie pompe della Serie 124™ e della Serie 125™ ancora in funzione. Ciò significa anche che l'aggiornamento a una Serie 124A™ può essere effettuato senza modifiche alle tubazioni e al sistema e senza costose modifiche al magazzino ricambi.

 

L'innovazione e l'evoluzione delle pompe Viking continua

 

Questo blog è stato solo un assaggio di questa famiglia di prodotti e delle iterazioni e sviluppi che hanno portato al punto in cui siamo oggi. Parallelamente, Viking Pump continua a evolversi in linee ancora più robuste e avanzate, tra cui le pompe a doppia tenuta O-Pro®, le pompe Mag Drive senza guarnizioni, le pompe completamente conformi alla normativa API 676 con guarnizioni a cartuccia API 682 e le nostre nuovissime caratteristiche di staffa U-Plus® e corpo ProPort™.

 

La nostra sede e il nostro stabilimento si trovano a solo un miglio dalla cava di Jens Nielsen, ma il progetto della sua pompa si è evoluto ben oltre.

 

Related Blogs